Avvio efficace
Gli interventi appropriati basati sull'evidenza consentono di iniziare in modo efficace ottenendo una produzione di latte materno adeguata e migliori risultati sulla salute del neonato.
Passaggio all'allattamento al seno
Le adeguate pratiche di supporto all'allattamento al seno basate sull'evidenza portano a tassi di allattamento al seno più elevati e a risultati migliori per la salute dei neonati a lungo termine.
Avvio efficace
Gli interventi appropriati basati sull'evidenza consentono di iniziare in modo efficace ottenendo una produzione di latte materno adeguata e migliori risultati sulla salute del neonato.
Passaggio all'allattamento al seno
Le adeguate pratiche di supporto all'allattamento al seno basate sull'evidenza portano a tassi di allattamento al seno più elevati e a risultati migliori per la salute dei neonati a lungo termine.
Motivi della scarsa produzione di latte
Mastite
Ingorgo mammario fisiologico
Attaccamento al seno
Allattamento al seno del neonato
Posizioni per l'allattamento al seno
Dotti lattiferi bloccati
Il blocco e l'ostruzione dei dotti lattiferi possono provocare un drenaggio scarso o insufficiente del dotto stesso.
Qual è l'intervallo di "normalità" associato all'allattamento al seno?
Con il suo lavoro, la dott.ssa Jacqueline Kent (Università dell'Australia Occidentale) è riuscita a ridefinire i confini del concetto di "normalità" associato all'allattamento al seno. Vi è infatti un'ampia gamma di comportamenti "normali" nell'allattamento esclusivo al seno se si prende in considerazione la durata della poppata, la durata di ogni singola sessione di allattamento e la quantità di latte che ciascun neonato assume nel corso di ciascuna sessione.
Posizioni per l'allattamento al seno
Dotti lattiferi bloccati
Il blocco e l'ostruzione dei dotti lattiferi possono provocare un drenaggio scarso o insufficiente del dotto stesso.
Qual è l'intervallo di "normalità" associato all'allattamento al seno?
Con il suo lavoro, la dott.ssa Jacqueline Kent (Università dell'Australia Occidentale) è riuscita a ridefinire i confini del concetto di "normalità" associato all'allattamento al seno. Vi è infatti un'ampia gamma di comportamenti "normali" nell'allattamento esclusivo al seno se si prende in considerazione la durata della poppata, la durata di ogni singola sessione di allattamento e la quantità di latte che ciascun neonato assume nel corso di ciascuna sessione.
Motivi della scarsa produzione di latte
Mastite
Ingorgo mammario fisiologico
Attaccamento al seno
Allattamento al seno del neonato
Posizioni per l'allattamento al seno
Dotti lattiferi bloccati
Il blocco e l'ostruzione dei dotti lattiferi possono provocare un drenaggio scarso o insufficiente del dotto stesso.
Qual è l'intervallo di "normalità" associato all'allattamento al seno?
Con il suo lavoro, la dott.ssa Jacqueline Kent (Università dell'Australia Occidentale) è riuscita a ridefinire i confini del concetto di "normalità" associato all'allattamento al seno. Vi è infatti un'ampia gamma di comportamenti "normali" nell'allattamento esclusivo al seno se si prende in considerazione la durata della poppata, la durata di ogni singola sessione di allattamento e la quantità di latte che ciascun neonato assume nel corso di ciascuna sessione.
Motivi della scarsa produzione di latte
Mastite
Ingorgo mammario fisiologico