Stai visualizzando il sito: Medela - Switzerland - Italian
È possibile selezionare un sito web alternativo di Medela in uno di questi Paesi:

Articoli​ Formazione per Professionisti sanitari​ Servizi Il nostro impegno a sostegno dell'allattamento al seno​

Allattamento al seno

Attaccamento al seno

Tempo di lettura: 3 min.

La maggior parte delle mamme deve apprendere come allattare al seno. Perciò possono rendersi necessari suggerimenti su come far attaccare il bambino al seno e un aiuto per posizionarlo e staccarlo durante l'allattamento. L'attaccamento ottimale al seno mira a garantire un trasferimento di latte sufficiente e, quindi, un drenaggio del seno tale da ottenere un'erogazione continua e da prevenire dolori al capezzolo. Quando il bambino si attacca correttamente, la bocca contiene l'intero capezzolo e quanto più tessuto areolare/mammario possibile.

Primo piano di una madre che allatta il suo bambino.

Metodi per l'attaccamento al seno

Di seguito è descritta una tradizionale posizione per l'attaccamento al seno: la mamma sta seduta diritta o è sdraiata su un fianco con il bambino posizionato di fronte al seno. Il naso del bambino si trova vicino al capezzolo, il collo è leggermente allungato e le spalle e i fianchi sono allineati. In questa posizione, avvicinandosi con il mento e la bocca aperta il bambino può attaccarsi al seno.

Mentre il bambino impara ad attaccarsi e ad alimentarsi, la mamma può tenere o sorreggere il seno per agevolargli il compito. Una tecnica comunemente utilizzata per tenere il seno è la presa a C (in cui quattro dita di una mano vengono inserite sotto la mammella e il pollice è posizionato sulla parte superiore).

Al termine della poppata il bambino può staccarsi spontaneamente, oppure la mamma può interrompere il vuoto o l'effetto ventosa inserendo dolcemente un dito nell'angolo della bocca del bambino.

Esiste un altro metodo per far attaccare e posizionare il bambino considerato utile per favorire il riflesso di attaccamento neonatale primitivo. La mamma deve posizionarsi semisdraiata e permettere al bambino di attaccarsi da sé una volta che sia stato posto sull'addome materno. Sembra che questo metodo di attaccamento sia più naturale di qualsiasi tecnica appresa, sia per la mamma sia per il bambino.


Indizi di un attaccamento ottimale al seno

Quando il bambino è attaccato correttamente il mento tocca il seno, la bocca è completamente aperta e le labbra sono rivolte all'infuori. Il bambino inizia a succhiare con poppate di lunghezza variabile alternate a momenti di pausa. Inoltre, la mamma non deve avvertire dolore prima, durante e dopo le poppate.

Se l'attaccamento non è corretto il bambino può emettere suoni simili a uno schiocco, le labbra possono essere ripiegate all'indentro o può muovere frequentemente la testa. La mamma inoltre può avvertire dolore ai capezzoli. Tra i possibili problemi a lungo termine dovuti a un attaccamento non corretto si annoverano traumi e dolori al capezzolo, una limitata erogazione di latte e uno scarso aumento ponderale del bambino.

Abstract degli studi

Optimal positions for the release of primitive neonatal reflexes stimulating breastfeeding

Despite widespread skills-teaching, 37% of UK mothers initiating breastfeeding stop by six weeks suggesting a need to reappraise current support strategies. Rooting, sucking and swallowing ...

Colson SD, Meek JH, Hawdon JM (2008)


 Early Hum Dev. 84(7):441-9Newborn behaviour to locate the breast when skin-to-skin: a possible method for enabling early self-regulation

The aim of this study was to provide a more detailed analysis of the infant's behavioural sequence that begins immediately after birth and terminates with ...

Widström AM, Lilja G, Aaltomaa-Michalias P, Dahllöf A, Lintula M, Nissen E (2011)

 Acta Paediatr. 100(1):79-85

Prodotti correlati
Una coppetta avanzata, la Medela SoftCup™. È collegato a un biberon riutilizzabile Medela per la conservazione del latte materno.
Esigenze di alimentazione speciali​

SoftCup

SoftCup è ideale per alimentare per brevi periodi neonati con difficoltà di suzione. La sua morbida imboccatura a forma di cucchiaio consente una somministrazione semplice e delicata.

Leggi tutto
Un Supplemental Nursing System™ (SNS) assemblato con le parti associate.
Esigenze di alimentazione speciali​

NUOVO Sistema di allattamento supplementare (SNS)

Il sistema di allattamento supplementare (SNS) è un dispositivo per l'allattamento appositamente progettato per aiutare le mamme e i genitori ad allattare al seno/al petto, fornendo un'integrazione di latte al bambino durante l'allattamento al seno/al petto.

Leggi tutto
Una tettarella riutilizzabile Medela SpecialNeeds Feeder collegata a un biberon Medela per la conservazione del latte materno.
Esigenze di alimentazione speciali​

Biberon SpecialNeeds

Il biberon SpecialNeeds è progettato per i bambini che non riescono a creare il vuoto a causa di sindromi e disturbi neurologici, oppure perché affetti da labbro leporino/palatoschisi.

Leggi tutto
Una coppetta avanzata, la Medela SoftCup™. È collegato a un biberon riutilizzabile Medela per la conservazione del latte materno.
Esigenze di alimentazione speciali​

SoftCup

SoftCup è ideale per alimentare per brevi periodi neonati con difficoltà di suzione. La sua morbida imboccatura a forma di cucchiaio consente una somministrazione semplice e delicata.

Leggi tutto
Un Supplemental Nursing System™ (SNS) assemblato con le parti associate.
Esigenze di alimentazione speciali​

NUOVO Sistema di allattamento supplementare (SNS)

Il sistema di allattamento supplementare (SNS) è un dispositivo per l'allattamento appositamente progettato per aiutare le mamme e i genitori ad allattare al seno/al petto, fornendo un'integrazione di latte al bambino durante l'allattamento al seno/al petto.

Leggi tutto
Una tettarella riutilizzabile Medela SpecialNeeds Feeder collegata a un biberon Medela per la conservazione del latte materno.
Esigenze di alimentazione speciali​

Biberon SpecialNeeds

Il biberon SpecialNeeds è progettato per i bambini che non riescono a creare il vuoto a causa di sindromi e disturbi neurologici, oppure perché affetti da labbro leporino/palatoschisi.

Leggi tutto
Una coppetta avanzata, la Medela SoftCup™. È collegato a un biberon riutilizzabile Medela per la conservazione del latte materno.
Esigenze di alimentazione speciali​

SoftCup

SoftCup è ideale per alimentare per brevi periodi neonati con difficoltà di suzione. La sua morbida imboccatura a forma di cucchiaio consente una somministrazione semplice e delicata.

Leggi tutto
Un Supplemental Nursing System™ (SNS) assemblato con le parti associate.
Esigenze di alimentazione speciali​

NUOVO Sistema di allattamento supplementare (SNS)

Il sistema di allattamento supplementare (SNS) è un dispositivo per l'allattamento appositamente progettato per aiutare le mamme e i genitori ad allattare al seno/al petto, fornendo un'integrazione di latte al bambino durante l'allattamento al seno/al petto.

Leggi tutto
Una tettarella riutilizzabile Medela SpecialNeeds Feeder collegata a un biberon Medela per la conservazione del latte materno.
Esigenze di alimentazione speciali​

Biberon SpecialNeeds

Il biberon SpecialNeeds è progettato per i bambini che non riescono a creare il vuoto a causa di sindromi e disturbi neurologici, oppure perché affetti da labbro leporino/palatoschisi.

Leggi tutto
Una coppetta avanzata, la Medela SoftCup™. È collegato a un biberon riutilizzabile Medela per la conservazione del latte materno.
Esigenze di alimentazione speciali​

SoftCup

SoftCup è ideale per alimentare per brevi periodi neonati con difficoltà di suzione. La sua morbida imboccatura a forma di cucchiaio consente una somministrazione semplice e delicata.

Leggi tutto
Un Supplemental Nursing System™ (SNS) assemblato con le parti associate.
Esigenze di alimentazione speciali​

NUOVO Sistema di allattamento supplementare (SNS)

Il sistema di allattamento supplementare (SNS) è un dispositivo per l'allattamento appositamente progettato per aiutare le mamme e i genitori ad allattare al seno/al petto, fornendo un'integrazione di latte al bambino durante l'allattamento al seno/al petto.

Leggi tutto
Una tettarella riutilizzabile Medela SpecialNeeds Feeder collegata a un biberon Medela per la conservazione del latte materno.
Esigenze di alimentazione speciali​

Biberon SpecialNeeds

Il biberon SpecialNeeds è progettato per i bambini che non riescono a creare il vuoto a causa di sindromi e disturbi neurologici, oppure perché affetti da labbro leporino/palatoschisi.

Leggi tutto
Bibliografia

American Academy of Pediatrics and The American College of Obstetricians and Gynecologists. Breastfeeding Handbook for Physicians 2006).

Colson, S.D., Meek, J.H. & Hawdon, J.M. Optimal positions for the release of primitive neonatal reflexes stimulating breastfeeding. Early Hum Dev. 84, 441-449 (2008).

Cadwell, K. Latching-On and Suckling of the Healthy Term Neonate: Breastfeeding Assessment. J Midwifery Womens Health. 52, 638-642 (2007).

Henderson, A., Stamp, G., Pincombe, J. Postpartum positioning and attachment education for increasing breastfeeding: a randomized trial. Birth 2001;28(4):236–42.

Articoli correlati

Articoli che possono essere di interesse

Primo piano di un bambino che allatta.
Allattamento al seno

Posizioni per l'allattamento al seno

  • Tempo di lettura: 3 min.
Leggi tutto
Una foto della dottoressa Jacqueline Kent
Allattamento al seno

Qual è l'intervallo di "normalità" associato all'allattamento al seno?

Con il suo lavoro, la dott.ssa Jacqueline Kent (Università dell'Australia Occidentale) è riuscita a ridefinire i confini del concetto di "normalità" associato all'allattamento al seno. Vi è infatti un'ampia gamma di comportamenti "normali" nell'allattamento esclusivo al seno se si prende in considerazione la durata della poppata, la durata di ogni singola sessione di allattamento e la quantità di latte che ciascun neonato assume nel corso di ciascuna sessione.

  • Tempo di lettura: 4 min.
Leggi tutto
Primo piano di una madre che allatta il suo bambino.
Allattamento al seno

Dotti lattiferi bloccati

Il blocco e l'ostruzione dei dotti lattiferi possono provocare un drenaggio scarso o insufficiente del dotto stesso. 

  • Tempo di lettura: 3 min.
Leggi tutto
Primo piano di un bambino che allatta.
Allattamento al seno

Posizioni per l'allattamento al seno

  • Tempo di lettura: 3 min.
Leggi tutto
Una foto della dottoressa Jacqueline Kent
Allattamento al seno

Qual è l'intervallo di "normalità" associato all'allattamento al seno?

Con il suo lavoro, la dott.ssa Jacqueline Kent (Università dell'Australia Occidentale) è riuscita a ridefinire i confini del concetto di "normalità" associato all'allattamento al seno. Vi è infatti un'ampia gamma di comportamenti "normali" nell'allattamento esclusivo al seno se si prende in considerazione la durata della poppata, la durata di ogni singola sessione di allattamento e la quantità di latte che ciascun neonato assume nel corso di ciascuna sessione.

  • Tempo di lettura: 4 min.
Leggi tutto
Primo piano di una madre che allatta il suo bambino.
Allattamento al seno

Dotti lattiferi bloccati

Il blocco e l'ostruzione dei dotti lattiferi possono provocare un drenaggio scarso o insufficiente del dotto stesso. 

  • Tempo di lettura: 3 min.
Leggi tutto
Primo piano di un bambino che allatta.
Allattamento al seno

Posizioni per l'allattamento al seno

  • Tempo di lettura: 3 min.
Leggi tutto
Una foto della dottoressa Jacqueline Kent
Allattamento al seno

Qual è l'intervallo di "normalità" associato all'allattamento al seno?

Con il suo lavoro, la dott.ssa Jacqueline Kent (Università dell'Australia Occidentale) è riuscita a ridefinire i confini del concetto di "normalità" associato all'allattamento al seno. Vi è infatti un'ampia gamma di comportamenti "normali" nell'allattamento esclusivo al seno se si prende in considerazione la durata della poppata, la durata di ogni singola sessione di allattamento e la quantità di latte che ciascun neonato assume nel corso di ciascuna sessione.

  • Tempo di lettura: 4 min.
Leggi tutto
Primo piano di una madre che allatta il suo bambino.
Allattamento al seno

Dotti lattiferi bloccati

Il blocco e l'ostruzione dei dotti lattiferi possono provocare un drenaggio scarso o insufficiente del dotto stesso. 

  • Tempo di lettura: 3 min.
Leggi tutto
Primo piano di un bambino che allatta.
Allattamento al seno

Posizioni per l'allattamento al seno

  • Tempo di lettura: 3 min.
Leggi tutto
Una foto della dottoressa Jacqueline Kent
Allattamento al seno

Qual è l'intervallo di "normalità" associato all'allattamento al seno?

Con il suo lavoro, la dott.ssa Jacqueline Kent (Università dell'Australia Occidentale) è riuscita a ridefinire i confini del concetto di "normalità" associato all'allattamento al seno. Vi è infatti un'ampia gamma di comportamenti "normali" nell'allattamento esclusivo al seno se si prende in considerazione la durata della poppata, la durata di ogni singola sessione di allattamento e la quantità di latte che ciascun neonato assume nel corso di ciascuna sessione.

  • Tempo di lettura: 4 min.
Leggi tutto
Primo piano di una madre che allatta il suo bambino.
Allattamento al seno

Dotti lattiferi bloccati

Il blocco e l'ostruzione dei dotti lattiferi possono provocare un drenaggio scarso o insufficiente del dotto stesso. 

  • Tempo di lettura: 3 min.
Leggi tutto
Un medico che sorride alla telecamera e un altro che guarda una cartella clinica.

Medela University

Medela University offre corsi online gratuiti sull'allattamento al seno e sulla lattazione per gli operatori sanitari. Molti dei nostri corsi sono accreditati e riceverete un certificato al termine del corso.

For the best experience, we advise you to visit your local Medela site.

It looks like you are currently located in Global.
You are currently viewing Medela’s Switzerland website.

Please choose: