Stai visualizzando il sito: Medela - Switzerland - Italian
È possibile selezionare un sito web alternativo di Medela in uno di questi Paesi:

Articoli​ Formazione per Professionisti sanitari​ Servizi Il nostro impegno a sostegno dell'allattamento al seno​

Allattamento al seno

Ingorgo mammario fisiologico

Tempo di lettura: 3 min.

Quando il latte compare entro due-sei giorni dopo il parto i seni si riempiono normalmente e diventano pesanti e turgidi senza provocare dolore. Quando nei primissimi giorni dopo il parto la produzione di latte aumenta rapidamente e viene prodotta una quantità di latte superiore a quella che il bambino può estrarre, può presentarsi un rigonfiamento doloroso conosciuto come ingorgo mammario.

Una mamma utilizza il tiralatte Medela Symphony® per gestire l'ingorgo mammario fisiologico.

Il termine ingorgo fisiologico iniziale si riferisce a un eccessivo riempimento dei seni, con conseguenti congestione linfatica e vascolare ed edema del tessuto mammario ghiandolare. L'edema è provocato da un accumulo di latte, sangue ed altri liquidi nel seno. Il gonfiore può essere localizzato nelle areole o alla periferia dei seni oppure in entrambe le sedi; i seni diventano molto duri e sensibili, e i capezzoli tesi e piatti. L'ingorgo fisiologico iniziale non va confuso con i dotti bloccati, anche se la suzione inefficace del latte può essere una causa comune a queste due problematiche. Se non trattato, l'ingorgo può comportare difficoltà di attaccamento al seno e mastite.

L'ingorgo, inoltre, può comparire per motivi patologici durante l'intero periodo dell'allattamento. Tra le cause si annoverano un reggiseno troppo stretto o un marsupio non adeguatamente indossato e che preme sui dotti lattiferi. Parte del seno diventa allora sensibile al tatto. Un ingorgo mammario non curato può ridurre la produzione di latte, causare mastite e ascesso mammario.


Indizi di un ingorgo mammario fisiologico

L'ingorgo mammario iniziale insorge in concomitanza con l'aumento della produzione di latte dopo l'attivazione secretoria, solitamente da due a sei giorni dopo il parto. I seni generalmente diventano gonfi, dolenti e sensibili, con presenza di arrossamento, pelle lucida ed edema diffuso. Di norma i sintomi si manifestano bilateralmente e sono generalizzati. Può essere presente un leggero aumento della temperatura (< 38,4 °C) ma, diversamente dalla mastite, sono assenti sintomi sistemici. 


Valutazione dell'ingorgo mammario

È necessario rivolgersi a un consulente per l'allattamento. Per la diagnosi di ingorgo mammario è importante esaminare i seni per osservare l'eventuale presenza di arrossamenti, sensibilità e asimmetria.

 

Gestione

In collaborazione con un consulente per l'allattamento o un professionista sanitario può essere messo a punto e monitorato un piano di gestione. Il trattamento di elezione per l'ingorgo mammario consiste nel promuovere l'estrazione frequente ed efficace del latte dal seno. Oltre a rivolgersi a un professionista sanitario, la mamma può adottare strategie quali:

  • Allattamento al seno frequente ed efficace o estrazione iniziando entro la prima ora dopo il parto. Le mamme dovrebbero allattare al seno almeno 8-12 volte al giorno, con un intervallo tra le poppate non superiore a tre ore
  • Se l'allattamento al seno non è possibile, si raccomanda l'estrazione con un tiralatte 8-12 volte al giorno
  • Il riscaldamento del seno con impacchi caldi prima dell'allattamento può servire a stimolare il flusso del latte
  • Il raffreddamento del seno ingorgato con impacchi freddi o foglie di cavolo fredde può essere utile per alleviare il dolore
  • Prima di attaccare il bambino al seno è possibile applicare la tecnica di ammorbidimento con pressione inversa. In questa tecnica si applica una delicata pressione positiva/un massaggio per ammorbidire la regione dell'areola al fine di spostare indietro e verso l'alto eventuali gonfiori del seno e di migliorare l'attaccamento del neonato al seno durante l'ingorgo
  • Nel caso di punti sensibili nel seno, durante l'allattamento la mamma può posizionare il bambino in modo che il mento sia rivolto verso il punto sensibile
  • Un professionista sanitario può decidere se è il caso di prescrivere un antinfiammatorio per alleviare il dolore, così da favorire l'erogazione del latte (montata lattea)
  • Se dopo 24-48 ore i sintomi non sono spariti oppure se compaiono sintomi di tipo influenzale o un aggravamento è necessario consultare un medico, perché l'ingorgo può causare la mastite 
  • Sono note altre tecniche, ad esempio trattamenti termici a ultrasuoni per il seno e massaggi, che in alcuni casi hanno permesso di lenire il dolore

Abstract degli studi

Reverse pressure softening: a simple tool to prepare areola for easier latching during engorgement

Successful breastfeeding requires efficient milk transfer through the nipple-areolar complex, which includes subareolar tissue. Subareolar tissue resistance increases during engorgement, when expanded circulation and excess ...

Cotterman KJ (2004)

J Hum Lact. 20(2):227-37

 

Maternal intravenous fluids and postpartum breast changes: a pilot observational study

The current breastfeeding initiation rate in Canada is approximately 87%. By one month, about 21% of women have stopped breastfeeding. Engorgement and edema in breast ...

Kujawa-Myles S, Noel-Weiss J, Dunn S, Peterson WE1, Cotterman KJ (2015)

Int Breastfeed J. 2;10:18

Prodotti correlati
Tiralatte Medela Symphony®, vista frontale
Symphony® (tiralatte ospedaliero n.1) e i setTiralatte

Symphony – tiralatte ospedaliero disponibile per il noleggio; ideale per attivare, sviluppare e mantenere una buona produzione di latte

Basato su decenni di ricerca, il tiralatte Symphony è progettato per aiutarti a estrarre latte a sufficienza per nutrire il tuo bambino esclusivamente con latte umano.

Leggi tutto
Schermo mammario Medela PersonalFit™ PLUS, vista laterale
Symphony® (tiralatte ospedaliero n.1) e i setTiralatte

Coppe per il seno PersonalFit™ PLUS

La forma e la misura corrette delle coppe per il seno sono essenziali per un'estrazione efficace. E Medela ha sviluppato le coppe per il seno PersonalFit PLUS proprio per soddisfare queste esigenze.

Leggi tutto
Una crema alla lanolina Purelan™ di Medela da 7 g in formato da viaggio.
Cura del seno

Purelan™ - Crema alla lanolina

Durante i primi giorni e le prime settimane di allattamento, molte donne accusano capezzoli dolenti e pelle secca. La crema alla lanolina Purelan™ offre un rapido sollievo per capezzoli dolenti e pelle secca.

Leggi tutto
Tiralatte Medela Symphony®, vista frontale
Symphony® (tiralatte ospedaliero n.1) e i setTiralatte

Symphony – tiralatte ospedaliero disponibile per il noleggio; ideale per attivare, sviluppare e mantenere una buona produzione di latte

Basato su decenni di ricerca, il tiralatte Symphony è progettato per aiutarti a estrarre latte a sufficienza per nutrire il tuo bambino esclusivamente con latte umano.

Leggi tutto
Schermo mammario Medela PersonalFit™ PLUS, vista laterale
Symphony® (tiralatte ospedaliero n.1) e i setTiralatte

Coppe per il seno PersonalFit™ PLUS

La forma e la misura corrette delle coppe per il seno sono essenziali per un'estrazione efficace. E Medela ha sviluppato le coppe per il seno PersonalFit PLUS proprio per soddisfare queste esigenze.

Leggi tutto
Una crema alla lanolina Purelan™ di Medela da 7 g in formato da viaggio.
Cura del seno

Purelan™ - Crema alla lanolina

Durante i primi giorni e le prime settimane di allattamento, molte donne accusano capezzoli dolenti e pelle secca. La crema alla lanolina Purelan™ offre un rapido sollievo per capezzoli dolenti e pelle secca.

Leggi tutto
Tiralatte Medela Symphony®, vista frontale
Symphony® (tiralatte ospedaliero n.1) e i setTiralatte

Symphony – tiralatte ospedaliero disponibile per il noleggio; ideale per attivare, sviluppare e mantenere una buona produzione di latte

Basato su decenni di ricerca, il tiralatte Symphony è progettato per aiutarti a estrarre latte a sufficienza per nutrire il tuo bambino esclusivamente con latte umano.

Leggi tutto
Schermo mammario Medela PersonalFit™ PLUS, vista laterale
Symphony® (tiralatte ospedaliero n.1) e i setTiralatte

Coppe per il seno PersonalFit™ PLUS

La forma e la misura corrette delle coppe per il seno sono essenziali per un'estrazione efficace. E Medela ha sviluppato le coppe per il seno PersonalFit PLUS proprio per soddisfare queste esigenze.

Leggi tutto
Una crema alla lanolina Purelan™ di Medela da 7 g in formato da viaggio.
Cura del seno

Purelan™ - Crema alla lanolina

Durante i primi giorni e le prime settimane di allattamento, molte donne accusano capezzoli dolenti e pelle secca. La crema alla lanolina Purelan™ offre un rapido sollievo per capezzoli dolenti e pelle secca.

Leggi tutto
Tiralatte Medela Symphony®, vista frontale
Symphony® (tiralatte ospedaliero n.1) e i setTiralatte

Symphony – tiralatte ospedaliero disponibile per il noleggio; ideale per attivare, sviluppare e mantenere una buona produzione di latte

Basato su decenni di ricerca, il tiralatte Symphony è progettato per aiutarti a estrarre latte a sufficienza per nutrire il tuo bambino esclusivamente con latte umano.

Leggi tutto
Schermo mammario Medela PersonalFit™ PLUS, vista laterale
Symphony® (tiralatte ospedaliero n.1) e i setTiralatte

Coppe per il seno PersonalFit™ PLUS

La forma e la misura corrette delle coppe per il seno sono essenziali per un'estrazione efficace. E Medela ha sviluppato le coppe per il seno PersonalFit PLUS proprio per soddisfare queste esigenze.

Leggi tutto
Una crema alla lanolina Purelan™ di Medela da 7 g in formato da viaggio.
Cura del seno

Purelan™ - Crema alla lanolina

Durante i primi giorni e le prime settimane di allattamento, molte donne accusano capezzoli dolenti e pelle secca. La crema alla lanolina Purelan™ offre un rapido sollievo per capezzoli dolenti e pelle secca.

Leggi tutto
Bibliografia

Amir, L.H. ABM Clinical Protocol #4: Mastitis, Revised March 2014. Breastfeed Med 9, 239-243 (2014).

Jacobs, A. et al. S3-Guidelines for the Treatment of Inflammatory Breast Disease during the Lactation Period: AWMF Guidelines, Registry No. 015/071 (short version) AWMF Leitlinien-Register Nr. 015/071 (Kurzfassung). Geburtshilfe Frauenheilkd. 73, 1202-1208 (2013).

American Academy of Pediatrics and The American College of Obstetricians and Gynecologists. Breastfeeding handbook for physicians 2006).

Lawrence, R.A. & Lawrence, R.M. Breastfeeding: a guide for the medical profession (Elsevier Mosby, Maryland Heights, MO, 2011).

Cotterman, K.J. Reverse pressure softening: a simple tool to prepare areola for easier latching during engorgement. J Hum Lact 20, 227-237 (2004).

Kujawa-Myles, S., Noel-Weiss, J., Dunn, S., Peterson, W.E. & Cotterman, K.J. Maternal intravenous fluids and postpartum breast changes: a pilot observational study. Int Breastfeed J 10, 18 (2015).

Mangesi L and Dowswell,T. Treatments for breast engorgement during lactation (Review). The Cochrane Library 9, (2010).

Articoli correlati

Articoli che possono essere di interesse

Un'infermiera fornisce a una madre informazioni sulla mastite.
Allattamento al seno

Mastite

  • Tempo di lettura: 3 min.
Leggi tutto
Neonato che inizia l'allattamento al seno con la madre in ospedale
Allattamento al seno

Allattamento al seno del neonato

  • Tempo di lettura: 3 min.
Leggi tutto
Primo piano di una madre che allatta il suo bambino.
Allattamento al seno

Dotti lattiferi bloccati

Il blocco e l'ostruzione dei dotti lattiferi possono provocare un drenaggio scarso o insufficiente del dotto stesso. 

  • Tempo di lettura: 3 min.
Leggi tutto
Un'infermiera fornisce a una madre informazioni sulla mastite.
Allattamento al seno

Mastite

  • Tempo di lettura: 3 min.
Leggi tutto
Neonato che inizia l'allattamento al seno con la madre in ospedale
Allattamento al seno

Allattamento al seno del neonato

  • Tempo di lettura: 3 min.
Leggi tutto
Primo piano di una madre che allatta il suo bambino.
Allattamento al seno

Dotti lattiferi bloccati

Il blocco e l'ostruzione dei dotti lattiferi possono provocare un drenaggio scarso o insufficiente del dotto stesso. 

  • Tempo di lettura: 3 min.
Leggi tutto
Un'infermiera fornisce a una madre informazioni sulla mastite.
Allattamento al seno

Mastite

  • Tempo di lettura: 3 min.
Leggi tutto
Neonato che inizia l'allattamento al seno con la madre in ospedale
Allattamento al seno

Allattamento al seno del neonato

  • Tempo di lettura: 3 min.
Leggi tutto
Primo piano di una madre che allatta il suo bambino.
Allattamento al seno

Dotti lattiferi bloccati

Il blocco e l'ostruzione dei dotti lattiferi possono provocare un drenaggio scarso o insufficiente del dotto stesso. 

  • Tempo di lettura: 3 min.
Leggi tutto
Un'infermiera fornisce a una madre informazioni sulla mastite.
Allattamento al seno

Mastite

  • Tempo di lettura: 3 min.
Leggi tutto
Neonato che inizia l'allattamento al seno con la madre in ospedale
Allattamento al seno

Allattamento al seno del neonato

  • Tempo di lettura: 3 min.
Leggi tutto
Primo piano di una madre che allatta il suo bambino.
Allattamento al seno

Dotti lattiferi bloccati

Il blocco e l'ostruzione dei dotti lattiferi possono provocare un drenaggio scarso o insufficiente del dotto stesso. 

  • Tempo di lettura: 3 min.
Leggi tutto
Un medico che sorride alla telecamera e un altro che guarda una cartella clinica.

Medela University

Medela University offre corsi online gratuiti sull'allattamento al seno e sulla lattazione per gli operatori sanitari. Molti dei nostri corsi sono accreditati e riceverete un certificato al termine del corso.