Stai visualizzando il sito: Medela - Switzerland - Italian
È possibile selezionare un sito web alternativo di Medela in uno di questi Paesi:

Articoli​ Formazione per Professionisti sanitari​ Servizi Il nostro impegno a sostegno dell'allattamento al seno​

Allattamento al seno

Motivi della scarsa produzione di latte

Tempo di lettura: 3 min.

Una delle cause più spesso addotte per la sospensione anticipata dell'allattamento al seno è l'insufficiente produzione di latte. Questa situazione può essere dovuta a condizioni mediche che influiscono sulla capacità del neonato di poppare in modo efficace, ad esempio anchiloglossia, palatoschisi o problemi neurologici, malassorbimento di sostanze nutritive e problemi metabolici. Se sono stati esclusi problemi di salute del bambino, la scarsa produzione di latte è attribuibile a fattori materni.

L'insufficienza primaria di lattazione, presente nel 5% delle mamme, è causata dall'assenza di tessuto ghiandolare sufficiente per via di anomalie del seno e di interventi chirurgici alla mammella o al capezzolo (prescritti dal medico o di tipo cosmetico) oppure da altri problemi. L'insufficienza secondaria di lattazione, che è una forma più frequente, di solito deriva da abitudini alimentari inadeguate oppure dall'uso di integratori che causano una riduzione della sintesi del latte e, quindi, una produzione insufficiente di latte. 


Indicatori di scarsa produzione di latte

I bambini possono essere affetti da stipsi, scarsa diuresi, ittero, calo ponderale rispetto alla nascita e letargia. Durante l'allattamento al seno il neonato può presentare sonnolenza o insoddisfazione, oppure suzione continua soltanto per brevi periodi. 


Valutazione della produzione di latte materno

Il primo passo necessario è rivolgersi a un consulente per l'allattamento o a un professionista sanitario. Facendo riferimento alle istruzioni ricevute da un professionista sanitario, per diagnosticare una produzione di latte insufficiente la mamma può misurare per 24 ore la sua produzione pesando il bambino prima e dopo ogni poppata (senza cambiare abiti o accessori). Di norma la produzione di latte media per bambini sani nati a termine è compresa tra 750 e 800 ml/die (intervallo da 478 a 1356 ml/die) - vedere Cosa si intende per "normalità" quando si parla di allattamento al seno?


Gestione

In collaborazione con un consulente per l'allattamento o un professionista sanitario occorre mettere a punto e monitorare un piano di gestione. Per aumentare la produzione di latte è essenziale estrarre il latte frequentemente ed efficacemente. Poiché la maggior parte dei bambini estrae dal seno circa il 67% del latte, un drenaggio del seno superiore con rimozione più frequente ed efficiente del latte può aiutare la mamma a sintetizzare più rapidamente il prezioso liquido.

Oltre a rivolgersi a un consulente sanitario, la mamma può adottare strategie basate sull'evidenza volte ad aumentare la produzione di latte, quali:

  • Supporto per il posizionamento e l'attaccamento al seno
  • Contatto pelle a pelle senza limitazioni durante l'allattamento al seno e promozione di modalità di alimentazione confortevoli sia a livello fisico che psicologico
  • Maggiore frequenza dell'allattamento al seno, per 8-12 poppate al giorno con un intervallo non superiore a tre ore
  • Estrazione temporanea dopo ogni poppata; con la doppia estrazione (estrazione simultanea) dai due seni si ottiene un flusso di latte superiore e un migliore drenaggio del seno
  • Massaggio del seno durante l'estrazione
  • Uso di coppe per il seno di misura corretta durante l'estrazione: non devono comprimere i seni né danneggiare i capezzoli. Se il condotto è troppo stretto sono disponibili coppe per il seno di diverse misure
  • Uso di tecniche di rilassamento durante l'estrazione, ad esempio musica o respirazione profonda
  • Il professionista sanitario può decidere se è il caso di prescrivere un galattogogo, ossia un farmaco che stimola la produzione di latte. 

Abstract degli studi

Medications for increasing milk supply in mothers expressing breastmilk for their preterm hospitalised infants

Breastmilk remains the optimal form of enteral nutrition for term and preterm infants until up to six months postnatal age. Mothers of preterm infants who ...

Donovan TJ, Buchanan K (2012)

Cochrane Database Syst Rev. 14;3:CD005544

 

Impact of Measuring Milk Production by Test Weighing on Breastfeeding Confidence in Mothers of Term Infants

The duration of exclusive breastfeeding is affected by maternal confidence and perception of milk supply, but objective measurement of milk supply is rarely used. ...

Kent JC, Hepworth AR1, Langton DB2, Hartmann PE (2015)

Breastfeed Med. 10:318-25

Prodotti correlati
Tiralatte Medela Symphony®, vista frontale
Symphony® (tiralatte ospedaliero n.1) e i setTiralatte

Symphony – tiralatte ospedaliero disponibile per il noleggio; ideale per attivare, sviluppare e mantenere una buona produzione di latte

Basato su decenni di ricerca, il tiralatte Symphony è progettato per aiutarti a estrarre latte a sufficienza per nutrire il tuo bambino esclusivamente con latte umano.

Leggi tutto
Una tettarella riutilizzabile Medela SpecialNeeds Feeder collegata a un biberon Medela per la conservazione del latte materno.
Esigenze di alimentazione speciali​

Biberon SpecialNeeds

Il biberon SpecialNeeds è progettato per i bambini che non riescono a creare il vuoto a causa di sindromi e disturbi neurologici, oppure perché affetti da labbro leporino/palatoschisi.

Leggi tutto
Gli assorbenti per allattamento ultratraspiranti Medela sono stati sviluppati per garantire una circolazione ottimale dell'aria.
Cura del seno

Coppette assorbilatte ultratraspiranti

Le coppette assorbilatte ultrasottili (solo 1,6 mm di spessore) assorbono 50 volte il loro peso, per consentirti di essere asciutta, comoda e sicura tutto il giorno. 

Leggi tutto
Tiralatte Medela Symphony®, vista frontale
Symphony® (tiralatte ospedaliero n.1) e i setTiralatte

Symphony – tiralatte ospedaliero disponibile per il noleggio; ideale per attivare, sviluppare e mantenere una buona produzione di latte

Basato su decenni di ricerca, il tiralatte Symphony è progettato per aiutarti a estrarre latte a sufficienza per nutrire il tuo bambino esclusivamente con latte umano.

Leggi tutto
Una tettarella riutilizzabile Medela SpecialNeeds Feeder collegata a un biberon Medela per la conservazione del latte materno.
Esigenze di alimentazione speciali​

Biberon SpecialNeeds

Il biberon SpecialNeeds è progettato per i bambini che non riescono a creare il vuoto a causa di sindromi e disturbi neurologici, oppure perché affetti da labbro leporino/palatoschisi.

Leggi tutto
Gli assorbenti per allattamento ultratraspiranti Medela sono stati sviluppati per garantire una circolazione ottimale dell'aria.
Cura del seno

Coppette assorbilatte ultratraspiranti

Le coppette assorbilatte ultrasottili (solo 1,6 mm di spessore) assorbono 50 volte il loro peso, per consentirti di essere asciutta, comoda e sicura tutto il giorno. 

Leggi tutto
Tiralatte Medela Symphony®, vista frontale
Symphony® (tiralatte ospedaliero n.1) e i setTiralatte

Symphony – tiralatte ospedaliero disponibile per il noleggio; ideale per attivare, sviluppare e mantenere una buona produzione di latte

Basato su decenni di ricerca, il tiralatte Symphony è progettato per aiutarti a estrarre latte a sufficienza per nutrire il tuo bambino esclusivamente con latte umano.

Leggi tutto
Una tettarella riutilizzabile Medela SpecialNeeds Feeder collegata a un biberon Medela per la conservazione del latte materno.
Esigenze di alimentazione speciali​

Biberon SpecialNeeds

Il biberon SpecialNeeds è progettato per i bambini che non riescono a creare il vuoto a causa di sindromi e disturbi neurologici, oppure perché affetti da labbro leporino/palatoschisi.

Leggi tutto
Gli assorbenti per allattamento ultratraspiranti Medela sono stati sviluppati per garantire una circolazione ottimale dell'aria.
Cura del seno

Coppette assorbilatte ultratraspiranti

Le coppette assorbilatte ultrasottili (solo 1,6 mm di spessore) assorbono 50 volte il loro peso, per consentirti di essere asciutta, comoda e sicura tutto il giorno. 

Leggi tutto
Tiralatte Medela Symphony®, vista frontale
Symphony® (tiralatte ospedaliero n.1) e i setTiralatte

Symphony – tiralatte ospedaliero disponibile per il noleggio; ideale per attivare, sviluppare e mantenere una buona produzione di latte

Basato su decenni di ricerca, il tiralatte Symphony è progettato per aiutarti a estrarre latte a sufficienza per nutrire il tuo bambino esclusivamente con latte umano.

Leggi tutto
Una tettarella riutilizzabile Medela SpecialNeeds Feeder collegata a un biberon Medela per la conservazione del latte materno.
Esigenze di alimentazione speciali​

Biberon SpecialNeeds

Il biberon SpecialNeeds è progettato per i bambini che non riescono a creare il vuoto a causa di sindromi e disturbi neurologici, oppure perché affetti da labbro leporino/palatoschisi.

Leggi tutto
Gli assorbenti per allattamento ultratraspiranti Medela sono stati sviluppati per garantire una circolazione ottimale dell'aria.
Cura del seno

Coppette assorbilatte ultratraspiranti

Le coppette assorbilatte ultrasottili (solo 1,6 mm di spessore) assorbono 50 volte il loro peso, per consentirti di essere asciutta, comoda e sicura tutto il giorno. 

Leggi tutto
Bibliografia

American Academy of Pediatrics and The American College of Obstetricians and Gynecologists. Breastfeeding Handbook for Physicians 2006).

Donovan, T.J. & Buchanan, K. Medications for increasing milk supply in mothers expressing breastmilk for their preterm hospitalised infants. Cochrane. Database. Syst. Rev 3, CD005544 (2012).

Hill, P.D., Aldag, J.C., Chatterton RT. Initiation and frequency of pumping and milk production in mothers of non-nursing preterm infants. J Hum Lact. 2001;17(1):9-13

Hill, P.D., Aldag J.C., Chatterton RT, Zinaman M. Comparison of Milk Output Between Mothers of Preterm and Term Infants: The First 6 Weeks After Birth. J Hum Lact. 2005 February 1, 2005;21(1):22-30.

Kent, J.C. et al. Importance of vacuum for breastmilk expression. Breastfeed Med 3, 11-19 (2008).

Kent, J.C. et al. Longitudinal changes in breastfeeding patterns from 1 to 6 months of lactation. Breastfeed Med 8, 401-407 (2013).

Kent, J.C., Hepworth, A.R., Langton, D.B. & Hartmann, P.E. Impact of Measuring Milk Production by Test Weighing on Breastfeeding Confidence in Mothers of Term Infants. Breastfeed Med (2015).

Morton, J., Hall, J.Y., Wong, R.J., Benitz, W.E. & Rhine, W.D. Combining hand techniques with electric pumping increases milk production in mothers of preterm infants. J Perinatol 29, 757-764 (2009).

Parker, L.A., Sullivan, S., Krueger, C. & Mueller, M. Association of timing of initiation of breastmilk expression on milk volume and timing of lactogenesis stage II among mothers of very low-birth-weight infants. Breastfeed Med (2015).

Prime, D.K., Garbin, C.P., Hartmann, P.E. & Kent, J.C. Simultaneous breast expression in breastfeeding women is more efficacious than sequential breast expression. Breastfeed Med 7, 442-447 (2012).

Articoli correlati

Articoli che possono essere di interesse

Una foto della dottoressa Jacqueline Kent
Allattamento al seno

Qual è l'intervallo di "normalità" associato all'allattamento al seno?

Con il suo lavoro, la dott.ssa Jacqueline Kent (Università dell'Australia Occidentale) è riuscita a ridefinire i confini del concetto di "normalità" associato all'allattamento al seno. Vi è infatti un'ampia gamma di comportamenti "normali" nell'allattamento esclusivo al seno se si prende in considerazione la durata della poppata, la durata di ogni singola sessione di allattamento e la quantità di latte che ciascun neonato assume nel corso di ciascuna sessione.

  • Tempo di lettura: 4 min.
Leggi tutto
Primo piano di una madre che allatta il suo bambino.
Allattamento al seno

Attaccamento al seno

  • Tempo di lettura: 3 min.
Leggi tutto
Primo piano di una madre che allatta il suo bambino.
Allattamento al seno

Dotti lattiferi bloccati

Il blocco e l'ostruzione dei dotti lattiferi possono provocare un drenaggio scarso o insufficiente del dotto stesso. 

  • Tempo di lettura: 3 min.
Leggi tutto
Una foto della dottoressa Jacqueline Kent
Allattamento al seno

Qual è l'intervallo di "normalità" associato all'allattamento al seno?

Con il suo lavoro, la dott.ssa Jacqueline Kent (Università dell'Australia Occidentale) è riuscita a ridefinire i confini del concetto di "normalità" associato all'allattamento al seno. Vi è infatti un'ampia gamma di comportamenti "normali" nell'allattamento esclusivo al seno se si prende in considerazione la durata della poppata, la durata di ogni singola sessione di allattamento e la quantità di latte che ciascun neonato assume nel corso di ciascuna sessione.

  • Tempo di lettura: 4 min.
Leggi tutto
Primo piano di una madre che allatta il suo bambino.
Allattamento al seno

Attaccamento al seno

  • Tempo di lettura: 3 min.
Leggi tutto
Primo piano di una madre che allatta il suo bambino.
Allattamento al seno

Dotti lattiferi bloccati

Il blocco e l'ostruzione dei dotti lattiferi possono provocare un drenaggio scarso o insufficiente del dotto stesso. 

  • Tempo di lettura: 3 min.
Leggi tutto
Una foto della dottoressa Jacqueline Kent
Allattamento al seno

Qual è l'intervallo di "normalità" associato all'allattamento al seno?

Con il suo lavoro, la dott.ssa Jacqueline Kent (Università dell'Australia Occidentale) è riuscita a ridefinire i confini del concetto di "normalità" associato all'allattamento al seno. Vi è infatti un'ampia gamma di comportamenti "normali" nell'allattamento esclusivo al seno se si prende in considerazione la durata della poppata, la durata di ogni singola sessione di allattamento e la quantità di latte che ciascun neonato assume nel corso di ciascuna sessione.

  • Tempo di lettura: 4 min.
Leggi tutto
Primo piano di una madre che allatta il suo bambino.
Allattamento al seno

Attaccamento al seno

  • Tempo di lettura: 3 min.
Leggi tutto
Primo piano di una madre che allatta il suo bambino.
Allattamento al seno

Dotti lattiferi bloccati

Il blocco e l'ostruzione dei dotti lattiferi possono provocare un drenaggio scarso o insufficiente del dotto stesso. 

  • Tempo di lettura: 3 min.
Leggi tutto
Una foto della dottoressa Jacqueline Kent
Allattamento al seno

Qual è l'intervallo di "normalità" associato all'allattamento al seno?

Con il suo lavoro, la dott.ssa Jacqueline Kent (Università dell'Australia Occidentale) è riuscita a ridefinire i confini del concetto di "normalità" associato all'allattamento al seno. Vi è infatti un'ampia gamma di comportamenti "normali" nell'allattamento esclusivo al seno se si prende in considerazione la durata della poppata, la durata di ogni singola sessione di allattamento e la quantità di latte che ciascun neonato assume nel corso di ciascuna sessione.

  • Tempo di lettura: 4 min.
Leggi tutto
Primo piano di una madre che allatta il suo bambino.
Allattamento al seno

Attaccamento al seno

  • Tempo di lettura: 3 min.
Leggi tutto
Primo piano di una madre che allatta il suo bambino.
Allattamento al seno

Dotti lattiferi bloccati

Il blocco e l'ostruzione dei dotti lattiferi possono provocare un drenaggio scarso o insufficiente del dotto stesso. 

  • Tempo di lettura: 3 min.
Leggi tutto
Un medico che sorride alla telecamera e un altro che guarda una cartella clinica.

Medela University

Medela University offre corsi online gratuiti sull'allattamento al seno e sulla lattazione per gli operatori sanitari. Molti dei nostri corsi sono accreditati e riceverete un certificato al termine del corso.