Stai visualizzando il sito: Medela - Italian
È possibile selezionare un sito web alternativo di Medela in uno di questi Paesi:

Articoli​ Formazione per Professionisti sanitari​ Servizi Il nostro impegno a sostegno dell'allattamento al seno​

Benefici del latte materno

Condizioni a rischio che influiscono sull'avvio dell'allattamento al seno

Tempo di lettura: 4 min.

Una madre riceve da un'infermiera dell'ospedale consigli sull'uso del tiralatte Symphony®.

Attivazione secretoria

La "montata lattea" normalmente avviene tra le 24 e le 72 ore dopo il parto. Dà inizio all'aumento di maggiori volumi di latte.

Attivazione secretoria ritardata 

Viene definita come la percezione scarsa o assente della pienezza del seno o di perdite >72 ore dopo il parto. 1

Le donne che manifestano un'attivazione secretoria ritardata hanno il 60% di probabilità in più di interrompere l'allattamento al seno a 4 settimane. 2

Alcune condizioni o circostanze mettono le madri a rischio di attivazione secretoria ritardata.

Questi fattori di rischio devono essere valutati prima e dopo il parto, in quanto possono avere un impatto negativo sull'allattamento al seno e sulla produzione di latte complessiva.

Molti di questi fattori di rischio possono essere valutati prima del parto:  

  • Obesità materna 3, 5
  • Diabete 1, 6
  • Intervento di riduzione del seno 7
  • Primiparità - prima gravidanza 1, 6, 8
  • Induzione del travaglio (IOL): rispetto alle donne con travaglio spontaneo, quelle con induzione di travaglio hanno maggiori probabilità di avere parti cesaree, epidurali, episiotomie ed emorragia post-parto (PPH). 8, 9
  • Taglio cesareo pianificato 10

Alcuni fattori di rischio possono presentarsi durante o dopo il parto: 

  • Taglio cesareo non pianificato/di emergenza11
  • Travaglio e parto stressanti o prolungati Stress psicosociale/dolore 9, 12-14
  • Emorragia post-parto (PPH) 1, 15
  • Neonato prematuro o prematuro tardivo 1, 16
  • Separazione madre-bambino 1, 17
  • Ritardo del primo episodio di allattamento 18
  • Allattamento al seno (o estrazione) <8 volte in 24 ore 19, 20

È essenziale adottare misure tempestive per ridurre al minimo l'impatto di queste condizioni sulla futura lattazione. 

Protocollo standardizzato di allattamento per le "madri a rischio" che comprende: 

  • Identificare le donne a rischio durante la gravidanza.
  • Best practice per un efficace supporto alla lattazione precoce per le donne identificate con fattori di rischio.

Informare le donne in gravidanza e le famiglie sui seguenti aspetti: 

  • diverse fasi della lattazione;
  • processo di produzione del latte;
  • fattori di rischio associati all'attivazione secretoria ritardata;
  • best practice per garantire volumi di latte adeguati.

La valutazione dell'allattamento durante la gravidanza deve essere effettuata a tutte le donne: 

  • Tutti i fattori di rischio devono essere documentati e comunicati nel libretto di gravidanza.
  • È necessario informare la donna in gravidanza e discutere assieme della sua situazione.

Formare il personale sanitario sui seguenti aspetti: 

  • diverse fasi della lattazione;
  • processo di produzione del latte;
  • fattori di rischio associati all'attivazione secretoria ritardata;
  • best practice per garantire volumi di latte adeguati, nell'ambito del protocollo di allattamento per le "madri a rischio".

Avvio della lattazione:

  • Favorire una stimolazione precoce, frequente e ottimale del seno.
  • Evitare ritardi nell'iniziazione.
  • È stato dimostrato che i tiralatte ospedalieri che imitano la suzione del neonato aiutano le madri a rischio a raggiungere volumi di latte adeguati quando si verifica un'attivazione secretoria ritardata. 21-24

Scopri di più su come tutelare la produzione di latte per le madri a rischio.

Conclusione 

Il corretto intervento clinico al momento giusto offre alla madre le migliori possibilità di raggiungere i suoi obiettivi di allattamento al seno.

Per alcune madri, in presenza di condizioni a rischio, l'ottimizzazione della stimolazione del seno e lo svuotamento completo del seno attraverso l'uso dell'estrazione manuale, oltre all'allattamento al seno, possono essere necessari per consentire loro di raggiungere volumi di latte materno adeguati. 1

L'adozione di un approccio "aspetta e vedi" può comportare problemi con l'allattamento al seno precoce. 1

Le donne che subiscono un ritardo nell'insorgenza dell'attivazione secretoria possono essere meno in grado di sostenere l'allattamento esclusivo al seno a quattro settimane. 2

Le condizioni a rischio e l'attivazione secretoria ritardata devono essere utilizzate come marker clinico per identificare le donne che hanno maggiori probabilità di difficoltà nell'allattamento al seno e di interruzione precoce dello stesso.2

Prodotti correlati
Tiralatte Medela Symphony®, vista frontale
Symphony® (tiralatte ospedaliero n.1) e i setTiralatte

Symphony – tiralatte ospedaliero disponibile per il noleggio; ideale per attivare, sviluppare e mantenere una buona produzione di latte

Basato su decenni di ricerca, il tiralatte Symphony è progettato per aiutarti a estrarre latte a sufficienza per nutrire il tuo bambino esclusivamente con latte umano.

Leggi tutto
Schermo mammario Medela PersonalFit™ PLUS, vista laterale
Symphony® (tiralatte ospedaliero n.1) e i setTiralatte

Coppe per il seno PersonalFit™ PLUS

La forma e la misura corrette delle coppe per il seno sono essenziali per un'estrazione efficace. E Medela ha sviluppato le coppe per il seno PersonalFit PLUS proprio per soddisfare queste esigenze.

Leggi tutto
Una tettarella riutilizzabile Medela SpecialNeeds Feeder collegata a un biberon Medela per la conservazione del latte materno.
Esigenze di alimentazione speciali​

Biberon SpecialNeeds

Il biberon SpecialNeeds è progettato per i bambini che non riescono a creare il vuoto a causa di sindromi e disturbi neurologici, oppure perché affetti da labbro leporino/palatoschisi.

Leggi tutto
Tiralatte Medela Symphony®, vista frontale
Symphony® (tiralatte ospedaliero n.1) e i setTiralatte

Symphony – tiralatte ospedaliero disponibile per il noleggio; ideale per attivare, sviluppare e mantenere una buona produzione di latte

Basato su decenni di ricerca, il tiralatte Symphony è progettato per aiutarti a estrarre latte a sufficienza per nutrire il tuo bambino esclusivamente con latte umano.

Leggi tutto
Schermo mammario Medela PersonalFit™ PLUS, vista laterale
Symphony® (tiralatte ospedaliero n.1) e i setTiralatte

Coppe per il seno PersonalFit™ PLUS

La forma e la misura corrette delle coppe per il seno sono essenziali per un'estrazione efficace. E Medela ha sviluppato le coppe per il seno PersonalFit PLUS proprio per soddisfare queste esigenze.

Leggi tutto
Una tettarella riutilizzabile Medela SpecialNeeds Feeder collegata a un biberon Medela per la conservazione del latte materno.
Esigenze di alimentazione speciali​

Biberon SpecialNeeds

Il biberon SpecialNeeds è progettato per i bambini che non riescono a creare il vuoto a causa di sindromi e disturbi neurologici, oppure perché affetti da labbro leporino/palatoschisi.

Leggi tutto
Tiralatte Medela Symphony®, vista frontale
Symphony® (tiralatte ospedaliero n.1) e i setTiralatte

Symphony – tiralatte ospedaliero disponibile per il noleggio; ideale per attivare, sviluppare e mantenere una buona produzione di latte

Basato su decenni di ricerca, il tiralatte Symphony è progettato per aiutarti a estrarre latte a sufficienza per nutrire il tuo bambino esclusivamente con latte umano.

Leggi tutto
Schermo mammario Medela PersonalFit™ PLUS, vista laterale
Symphony® (tiralatte ospedaliero n.1) e i setTiralatte

Coppe per il seno PersonalFit™ PLUS

La forma e la misura corrette delle coppe per il seno sono essenziali per un'estrazione efficace. E Medela ha sviluppato le coppe per il seno PersonalFit PLUS proprio per soddisfare queste esigenze.

Leggi tutto
Una tettarella riutilizzabile Medela SpecialNeeds Feeder collegata a un biberon Medela per la conservazione del latte materno.
Esigenze di alimentazione speciali​

Biberon SpecialNeeds

Il biberon SpecialNeeds è progettato per i bambini che non riescono a creare il vuoto a causa di sindromi e disturbi neurologici, oppure perché affetti da labbro leporino/palatoschisi.

Leggi tutto
Tiralatte Medela Symphony®, vista frontale
Symphony® (tiralatte ospedaliero n.1) e i setTiralatte

Symphony – tiralatte ospedaliero disponibile per il noleggio; ideale per attivare, sviluppare e mantenere una buona produzione di latte

Basato su decenni di ricerca, il tiralatte Symphony è progettato per aiutarti a estrarre latte a sufficienza per nutrire il tuo bambino esclusivamente con latte umano.

Leggi tutto
Schermo mammario Medela PersonalFit™ PLUS, vista laterale
Symphony® (tiralatte ospedaliero n.1) e i setTiralatte

Coppe per il seno PersonalFit™ PLUS

La forma e la misura corrette delle coppe per il seno sono essenziali per un'estrazione efficace. E Medela ha sviluppato le coppe per il seno PersonalFit PLUS proprio per soddisfare queste esigenze.

Leggi tutto
Una tettarella riutilizzabile Medela SpecialNeeds Feeder collegata a un biberon Medela per la conservazione del latte materno.
Esigenze di alimentazione speciali​

Biberon SpecialNeeds

Il biberon SpecialNeeds è progettato per i bambini che non riescono a creare il vuoto a causa di sindromi e disturbi neurologici, oppure perché affetti da labbro leporino/palatoschisi.

Leggi tutto
Bibliografia

1. Hurst NM. J Midwifery Womens Health. 2007; 52(6):588–594.

2. Brownell E et al. J Pediatr. 2012; 161(4):608–614.

3. Poston L et al. Lancet Diabetes Endocrinol. 2016; 4(12):1025–1036.

4. Rasmussen KM, Kjolhede CL. Pediatrics. 2004; 113(5):e465-471.

5. Preusting I et al. J Hum Lact. 2017; 33(4):684–691.

6. Wu J-L et al. Breastfeed Med. 2021; 16(5):385–392.

7. Kraut RY et al. PLoS One. 2017; 12(10):e0186591.

8. Dewey KG et al. Pediatrics. 2003; 112(3):607–619.

9. Dahlen HG et al. BMJ Open. 2021; 11(6):e047040.

10. Hobbs AJ et al. BMC. Pregnancy. Childbirth. 2016; 16:90.

11. Dewey KG. J Nutr. 2001; 131(11):3012S-3015S.

12. Grajeda R, Pérez-Escamilla R. J Nutr. 2002; 132(10):3055–3060.

13. Nommsen-Rivers LA et al. Am J Clin Nutr. 2010; 92(3):574–584.

14. Brown A, Jordan S. J Adv Nurs. 2013; 69(4):828–839.

15. Thompson JF et al. Int Breastfeed J. 2010; 5:5.

16. Boies EG, Vaucher YE. Breastfeed Med. 2016; 11:494–500.

17. Pérez-Escamilla R et al. Am J Public Health. 1994; 84(1):89–97.

18. Salariya EM et al. Lancet. 1978; 2(8100):1141–1143.

19. Spatz DL et al. J Perinat Educ. 2015; 24(3):160–170.

20. Furman L et al. Pediatrics. 2002; 109(4):e57.

21. Huang S-K, Chih M-H. Breastfeed Med. 2020; 15(10):639–645.

22. Chapman DJ, Pérez-Escamilla R. J Am Diet Assoc. 1999; 99(4):450-454; quiz 455-456.

23. Spatz DL. MCN Am J Matern Child Nurs. 2020; 45(3):186.

24. Gavine A et al. Int Breastfeed J. 2016; 12:6.

25. Meier PP et al. J Perinatol. 2016; 36(7):493–499.

Articoli correlati

Articoli che possono essere di interesse

Gocce di acqua e olio con colori
Benefici del latte materno

Farmaci e allattamento

  • Tempo di lettura: 2 min.
Leggi tutto
Illustrazione grafica dell'anatomia del seno in allattamento.
Ricerca e letteratura

Anatomia del seno in allattamento

Effettuando ecografie del seno durante l'allattamento, la dottoressa Donna Geddes della University of Western Australia ha iniziato a mettere in discussione i grafici pubblicati nei testi di anatomia.

  • Tempo di lettura: 2 min.
Leggi tutto
Una madre che allatta il suo bambino mentre è rivolto verso di lei.
Iniziazione efficace

Risorse per una transizione di successo dall'ospedale a casa

  • Tempo di lettura: 1 min.
Leggi tutto
Gocce di acqua e olio con colori
Benefici del latte materno

Farmaci e allattamento

  • Tempo di lettura: 2 min.
Leggi tutto
Illustrazione grafica dell'anatomia del seno in allattamento.
Ricerca e letteratura

Anatomia del seno in allattamento

Effettuando ecografie del seno durante l'allattamento, la dottoressa Donna Geddes della University of Western Australia ha iniziato a mettere in discussione i grafici pubblicati nei testi di anatomia.

  • Tempo di lettura: 2 min.
Leggi tutto
Una madre che allatta il suo bambino mentre è rivolto verso di lei.
Iniziazione efficace

Risorse per una transizione di successo dall'ospedale a casa

  • Tempo di lettura: 1 min.
Leggi tutto
Gocce di acqua e olio con colori
Benefici del latte materno

Farmaci e allattamento

  • Tempo di lettura: 2 min.
Leggi tutto
Illustrazione grafica dell'anatomia del seno in allattamento.
Ricerca e letteratura

Anatomia del seno in allattamento

Effettuando ecografie del seno durante l'allattamento, la dottoressa Donna Geddes della University of Western Australia ha iniziato a mettere in discussione i grafici pubblicati nei testi di anatomia.

  • Tempo di lettura: 2 min.
Leggi tutto
Una madre che allatta il suo bambino mentre è rivolto verso di lei.
Iniziazione efficace

Risorse per una transizione di successo dall'ospedale a casa

  • Tempo di lettura: 1 min.
Leggi tutto
Gocce di acqua e olio con colori
Benefici del latte materno

Farmaci e allattamento

  • Tempo di lettura: 2 min.
Leggi tutto
Illustrazione grafica dell'anatomia del seno in allattamento.
Ricerca e letteratura

Anatomia del seno in allattamento

Effettuando ecografie del seno durante l'allattamento, la dottoressa Donna Geddes della University of Western Australia ha iniziato a mettere in discussione i grafici pubblicati nei testi di anatomia.

  • Tempo di lettura: 2 min.
Leggi tutto
Una madre che allatta il suo bambino mentre è rivolto verso di lei.
Iniziazione efficace

Risorse per una transizione di successo dall'ospedale a casa

  • Tempo di lettura: 1 min.
Leggi tutto
Un medico che sorride alla telecamera e un altro che guarda una cartella clinica.

Medela University

Medela University offre corsi online gratuiti sull'allattamento al seno e sulla lattazione per gli operatori sanitari. Molti dei nostri corsi sono accreditati e riceverete un certificato al termine del corso.

For the best experience, we advise you to visit your local Medela site.

It looks like you are currently located in Global.
You are currently viewing Medela’s Italy website.

Please choose: