Stai visualizzando il sito: Medela - Italian
È possibile selezionare un sito web alternativo di Medela in uno di questi Paesi:

Articoli​ Formazione per Professionisti sanitari​ Servizi Il nostro impegno a sostegno dell'allattamento al seno​

Allattamento al seno

Posizioni per l'allattamento al seno

Tempo di lettura: 3 min.

La maggior parte delle mamme deve apprendere come allattare al seno. Per acquisire tale tecnica può quindi rendersi necessario un ulteriore aiuto. In particolare le mamme possono richiedere assistenza per imparare a posizionare e a far attaccare il bambino, così da avere la certezza di saperlo alimentare comodamente e che il lattante riesca a nutrirsi correttamente. Ogni mamma ha a disposizione innumerevoli posizioni funzionali. È bene tenere presente che durante l'allattamento al seno la mamma deve sempre sentirsi a proprio agio. In linea generale il bambino deve essere posizionato in modo da trovarsi di fronte al corpo materno, e che la testa, le spalle e i fianchi siano allineati. Le posizioni maggiormente utilizzate sono quella a culla, l'abbraccio trasversale, la posizione a rugby e quella sdraiata di lato.

Primo piano di un bambino che allatta.

Posizione a culla

Quella a culla è senz'altro la posizione di allattamento più comune.

Il braccio della mamma sostiene il bambino mentre è attaccato al seno. La testa del bambino è appoggiata in prossimità del gomito, mentre il braccio lo sorregge lungo la schiena e il collo. La mamma e il bambino devono essere l'una di fronte all'altro e a contatto con il petto.


Posizione dell'abbraccio trasversale

Rispetto alla posizione a culla l'abbraccio trasversale utilizza il braccio opposto per sostenere il bambino, la cui nuca e il collo sono contenuti nella mano della mamma. All'occorrenza, l'altra mano può così sostenere e adattare la forma del seno.

In tale posizione la mamma riesce a indirizzare il bambino verso la mammella quando è pronto ad attaccarsi.


Posizione a rugby

La mamma si posiziona il bambino al suo fianco, con il corpo e i piedi del piccolo infilati sotto il braccio, e gli tiene la testa nella mano. La mamma può anche usare un cuscino per sostenere il braccio.

Questa posizione può essere comoda per le mamme che hanno subito il taglio cesareo, perché grava poco o nulla sul torace e sull'area addominale.

Inoltre, può essere funzionale anche per i bambini nati sottopeso o che hanno difficoltà ad attaccarsi, perché la testa viene sostenuta in modo ottimale.


Posizione sdraiata di lato

La mamma sta distesa sul fianco di fronte al bambino. La bocca del piccolo è allineata al capezzolo.

La mamma può anche usare un cuscino per sostenere la schiena e il collo.

Questa posizione può essere comoda anche per le mamme che hanno subito il taglio cesareo, perché grava poco o nulla sul torace e sull'area addominale. 

Abstract degli studi

Optimal positions for the release of primitive neonatal reflexes stimulating breastfeeding

Despite widespread skills-teaching, 37% of UK mothers initiating breastfeeding stop by six weeks suggesting a need to reappraise current support strategies. Rooting, sucking and swallowing ...

Colson SD, Meek JH, Hawdon JM (2008)

Early Hum Dev. 84(7):441-9


Latching-on and suckling of the healthy term neonate: breastfeeding assessment

Increasing breastfeeding duration and exclusivity is an acknowledged public health priority. Breastfeeding problems, especially with the healthy term neonate latching-on or feeding with a suboptimal ...

Cadwell K (2007)

J Midwifery Womens Health 52(6):638-42

Prodotti correlati
Tiralatte Medela Symphony®, vista frontale
Symphony® (tiralatte ospedaliero n.1) e i setTiralatte

Symphony – tiralatte ospedaliero disponibile per il noleggio; ideale per attivare, sviluppare e mantenere una buona produzione di latte

Basato su decenni di ricerca, il tiralatte Symphony è progettato per aiutarti a estrarre latte a sufficienza per nutrire il tuo bambino esclusivamente con latte umano.

Leggi tutto
Un Supplemental Nursing System™ (SNS) assemblato con le parti associate.
Esigenze di alimentazione speciali​

NUOVO Sistema di allattamento supplementare (SNS)

Il sistema di allattamento supplementare (SNS) è un dispositivo per l'allattamento appositamente progettato per aiutare le mamme e i genitori ad allattare al seno/al petto, fornendo un'integrazione di latte al bambino durante l'allattamento al seno/al petto.

Leggi tutto
Un tubetto non aperto da 40 g di crema per capezzoli Medela Organic.
Cura del seno

Balsamo per capezzoli Organic & Vegan

Durante i primi giorni e le prime settimane di allattamento al seno frequente, molte donne riferiscono fastidio ai capezzoli e pelle secca.

Leggi tutto
Tiralatte Medela Symphony®, vista frontale
Symphony® (tiralatte ospedaliero n.1) e i setTiralatte

Symphony – tiralatte ospedaliero disponibile per il noleggio; ideale per attivare, sviluppare e mantenere una buona produzione di latte

Basato su decenni di ricerca, il tiralatte Symphony è progettato per aiutarti a estrarre latte a sufficienza per nutrire il tuo bambino esclusivamente con latte umano.

Leggi tutto
Un Supplemental Nursing System™ (SNS) assemblato con le parti associate.
Esigenze di alimentazione speciali​

NUOVO Sistema di allattamento supplementare (SNS)

Il sistema di allattamento supplementare (SNS) è un dispositivo per l'allattamento appositamente progettato per aiutare le mamme e i genitori ad allattare al seno/al petto, fornendo un'integrazione di latte al bambino durante l'allattamento al seno/al petto.

Leggi tutto
Un tubetto non aperto da 40 g di crema per capezzoli Medela Organic.
Cura del seno

Balsamo per capezzoli Organic & Vegan

Durante i primi giorni e le prime settimane di allattamento al seno frequente, molte donne riferiscono fastidio ai capezzoli e pelle secca.

Leggi tutto
Tiralatte Medela Symphony®, vista frontale
Symphony® (tiralatte ospedaliero n.1) e i setTiralatte

Symphony – tiralatte ospedaliero disponibile per il noleggio; ideale per attivare, sviluppare e mantenere una buona produzione di latte

Basato su decenni di ricerca, il tiralatte Symphony è progettato per aiutarti a estrarre latte a sufficienza per nutrire il tuo bambino esclusivamente con latte umano.

Leggi tutto
Un Supplemental Nursing System™ (SNS) assemblato con le parti associate.
Esigenze di alimentazione speciali​

NUOVO Sistema di allattamento supplementare (SNS)

Il sistema di allattamento supplementare (SNS) è un dispositivo per l'allattamento appositamente progettato per aiutare le mamme e i genitori ad allattare al seno/al petto, fornendo un'integrazione di latte al bambino durante l'allattamento al seno/al petto.

Leggi tutto
Un tubetto non aperto da 40 g di crema per capezzoli Medela Organic.
Cura del seno

Balsamo per capezzoli Organic & Vegan

Durante i primi giorni e le prime settimane di allattamento al seno frequente, molte donne riferiscono fastidio ai capezzoli e pelle secca.

Leggi tutto
Tiralatte Medela Symphony®, vista frontale
Symphony® (tiralatte ospedaliero n.1) e i setTiralatte

Symphony – tiralatte ospedaliero disponibile per il noleggio; ideale per attivare, sviluppare e mantenere una buona produzione di latte

Basato su decenni di ricerca, il tiralatte Symphony è progettato per aiutarti a estrarre latte a sufficienza per nutrire il tuo bambino esclusivamente con latte umano.

Leggi tutto
Un Supplemental Nursing System™ (SNS) assemblato con le parti associate.
Esigenze di alimentazione speciali​

NUOVO Sistema di allattamento supplementare (SNS)

Il sistema di allattamento supplementare (SNS) è un dispositivo per l'allattamento appositamente progettato per aiutare le mamme e i genitori ad allattare al seno/al petto, fornendo un'integrazione di latte al bambino durante l'allattamento al seno/al petto.

Leggi tutto
Un tubetto non aperto da 40 g di crema per capezzoli Medela Organic.
Cura del seno

Balsamo per capezzoli Organic & Vegan

Durante i primi giorni e le prime settimane di allattamento al seno frequente, molte donne riferiscono fastidio ai capezzoli e pelle secca.

Leggi tutto
Bibliografia

American Academy of Pediatrics and The American College of Obstetricians and Gynecologists. Breastfeeding Handbook for Physicians 2006).

Colson, S.D., Meek, J.H., & Hawdon, J.M. Optimal positions for the release of primitive neonatal reflexes stimulating breastfeeding. Early Hum Dev. 84, 441-449 (2008).

Cadwell, K. Latching-On and Suckling of the Healthy Term Neonate: Breastfeeding Assessment. J Midwifery Womens Health. 52, 638-642 (2007).

Henderson, A., Stamp, G., Pincombe, J. Postpartum positioning and attachment education for increasing breastfeeding: a randomized trial. Birth 2001;28(4):236–42.

Articoli correlati

Articoli che possono essere di interesse

Primo piano di una madre che allatta il suo bambino.
Allattamento al seno

Dotti lattiferi bloccati

Il blocco e l'ostruzione dei dotti lattiferi possono provocare un drenaggio scarso o insufficiente del dotto stesso. 

  • Tempo di lettura: 3 min.
Leggi tutto
Una foto della dottoressa Jacqueline Kent
Allattamento al seno

Qual è l'intervallo di "normalità" associato all'allattamento al seno?

  • Tempo di lettura: 4 min.
Leggi tutto
Un'illustrazione di Medela su “L'arrivo al volume è un indicatore dell'efficacia degli interventi a sostegno di un'iniziazione efficace”.
Iniziazione efficace

Aumento di volume – Risultati di un'iniziazione efficace

  • Tempo di lettura: 3 min.
Leggi tutto
Primo piano di una madre che allatta il suo bambino.
Allattamento al seno

Dotti lattiferi bloccati

Il blocco e l'ostruzione dei dotti lattiferi possono provocare un drenaggio scarso o insufficiente del dotto stesso. 

  • Tempo di lettura: 3 min.
Leggi tutto
Una foto della dottoressa Jacqueline Kent
Allattamento al seno

Qual è l'intervallo di "normalità" associato all'allattamento al seno?

  • Tempo di lettura: 4 min.
Leggi tutto
Un'illustrazione di Medela su “L'arrivo al volume è un indicatore dell'efficacia degli interventi a sostegno di un'iniziazione efficace”.
Iniziazione efficace

Aumento di volume – Risultati di un'iniziazione efficace

  • Tempo di lettura: 3 min.
Leggi tutto
Primo piano di una madre che allatta il suo bambino.
Allattamento al seno

Dotti lattiferi bloccati

Il blocco e l'ostruzione dei dotti lattiferi possono provocare un drenaggio scarso o insufficiente del dotto stesso. 

  • Tempo di lettura: 3 min.
Leggi tutto
Una foto della dottoressa Jacqueline Kent
Allattamento al seno

Qual è l'intervallo di "normalità" associato all'allattamento al seno?

  • Tempo di lettura: 4 min.
Leggi tutto
Un'illustrazione di Medela su “L'arrivo al volume è un indicatore dell'efficacia degli interventi a sostegno di un'iniziazione efficace”.
Iniziazione efficace

Aumento di volume – Risultati di un'iniziazione efficace

  • Tempo di lettura: 3 min.
Leggi tutto
Primo piano di una madre che allatta il suo bambino.
Allattamento al seno

Dotti lattiferi bloccati

Il blocco e l'ostruzione dei dotti lattiferi possono provocare un drenaggio scarso o insufficiente del dotto stesso. 

  • Tempo di lettura: 3 min.
Leggi tutto
Una foto della dottoressa Jacqueline Kent
Allattamento al seno

Qual è l'intervallo di "normalità" associato all'allattamento al seno?

  • Tempo di lettura: 4 min.
Leggi tutto
Un'illustrazione di Medela su “L'arrivo al volume è un indicatore dell'efficacia degli interventi a sostegno di un'iniziazione efficace”.
Iniziazione efficace

Aumento di volume – Risultati di un'iniziazione efficace

  • Tempo di lettura: 3 min.
Leggi tutto
Un medico che sorride alla telecamera e un altro che guarda una cartella clinica.

Medela University

Medela University offre corsi online gratuiti sull'allattamento al seno e sulla lattazione per gli operatori sanitari. Molti dei nostri corsi sono accreditati e riceverete un certificato al termine del corso.